Il flusso di acqua e fango proveniente dalle fasi di trattamento precedenti (sia biologiche, sia chimico-fisiche) viene immesso nella zona intermedia della vasca, appena al di sotto del pacco lamellare. Tramite un diffusore viene effettuata una distribuzione uniforme del refluo sul pacco lamellare.
La velocità di risalita all’interno dei canali del pacco è costante; di conseguenza, i fiocchi di fango, che hanno densità maggiore rispetto all’acqua, tendono per gravità a sedimentare sulla parete di fondo dei singoli canali. Da qui, grazie all’inclinazione della parete e alla velocità dell’acqua pressoché nulla in prossimità del contorno bagnato, i fanghi scivolano nella tramoggia di raccolta, da cui vengono estratti ad intervalli di frequenza variabile a seconda della quantità. Contemporaneamente l’acqua chiarificata raggiunge la superficie libera sulla sommità del decantatore e tracima in una canalina di raccolta, dalla quale viene convogliata ai trattamenti successivi o, eventualmente, allo scarico finale.