Categoria articoli tecnici: Filtrazione Acque Reflue

Sistemi di Trattamento Acque Reflue Industriali: sfide, soluzioni e approccio pratico

Il trattamento delle acque reflue industriali è un vero e proprio “labirinto tecnologico”: non basta rispettare normative sempre più stringenti, ma bisogna anche snellire i processi, tagliare costi e – quando possibile – trasformare l’acqua in una risorsa secondaria.

La fase di controlavaggio dei filtri a tela pile: processo e vantaggi

Abbiamo visto in più occasioni come i filtri a tela “pile” siano una soluzione efficiente per la rimozione avanzata dei solidi sospesi. Cosa succede però quando le tele a fibra libera cominciano a sporcarsi? Diventa necessaria l’attivazione del controlavaggio delle tele filtranti.

Filtri a sabbia continui: applicazioni

Sono una soluzione classica ed efficiente per la filtrazione terziaria di acque reflue, tanto civili quanto industriali: quali sono le principali applicazioni dei filtri a sabbia continui? Ecco una lista di contesti in cui è utile installare questo sistema semplice da costruire e gestire.

Impianti compatti Biocombi: applicazioni

Quali sono le applicazioni degli impianti compatti Biocombi? In quali strutture sono stati installati per il trattamento di acque reflue civili e industriali? Partiamo da una premessa: i Biocombi sono una tecnologia progettata e realizzata da MITA Water Technologies che sintetizzano ossidazione biologica e filtrazione di profondità in un sistema dagli ingombri molto ridotti: l’ideale per spazi di installazione contenuti.

Filtri a tela pile: applicazioni

Sono una delle soluzioni di filtrazione terziaria di acque reflue più efficienti sul mercato: ma quali sono le applicazioni dei filtri a tela pile? E in quali contesti installativi possono essere inseriti?

Filtrazione su tela pile per il trattamento acque: una panoramica

Se sei arrivato a questa guida, probabilmente è perché ti stai interessando alla filtrazione terziaria di acque reflue civili o al finissaggio dei reflui di processo industriale. E probabilmente hai sentito parlare di questa tecnologia: i filtri a tela per il trattamento acque. Cosa sono? Come funzionano? In quale fase della depurazione intervengono o con quale beneficio?

Il riutilizzo di acque reflue grazie ai Filtri a Tela Pile

Occorre un riutilizzo delle acque reflue efficace nelle comunità civili, nell’industria e in agricoltura. E ancor più che in altri ambiti, la versatilità tecnica e funzionale dei filtri a tela pile si sta facendo largo nei progetti di consulenti e studi di ingegneria per impianti di depurazione di acque reflue civili e industriali.

Filtrazione acque industriali con filtri a tela pile: 10 vantaggi

Sono il nuovo alleato di studi di ingegneria e consulenti per il trattamento di acque reflue: quali sono i vantaggi principali dei filtri a tela pile per il trattamento di acque reflue industriali?

Filtrazione terziaria per il trattamento acque reflue: panoramica, normativa, tecnologie

La filtrazione terziaria, o filtrazione finale, è un insieme di processi e tecnologie che rientrano nell’insieme più vasto dei trattamenti terziari di acque reflue. Un unico obiettivo: consentire a depuratori civili e industrie di processo di ottenere un’acqua di livello qualitativo molto elevato.

La complessità del business internazionale del trattamento acque reflue

Il settore del trattamento delle acque reflue è un campo in cui operano diversi tipi di operatori. Affrontare un mercato così complesso è una sfida per qualsiasi Export Manager di aziende fornitrici di apparecchiature. Ogni singolo collaboratore ha opinioni, obiettivi e obiettivi tecnici diversi.