mitadaf è un innovativo sistema di flottazione ad aria disciolta. La sua straordinaria efficienza di separazione solido/liquido e/o ispessimento fanghi è frutto del sistema combinato di idrodinamica uniforme e filtrazione a letto di microbolle d’aria: un’apparecchiatura di nuova concezione sviluppata da MITA Water Technologies. Fulcro del sistema mitadaf è la colonna centrale multifunzionale, tramite cui avvengono l’immissione in vasca del refluo grezzo, il recupero del refluo chiarito e l’uscita dei fanghi. L’acqua grezza, opportunamente saturata d’aria, viene introdotta nella vasca di flottazione da una serie di fori posti nella parte inferiore della colonna centrale. Il mix in ingresso, spinto dalle microbolle d’aria, raggiunge immediatamente la superficie con una distribuzione omogenea su tutta l’area di flottazione (sistema a idrodinamica uniforme). La rapida ascesa favorisce l’accumulo in superficie dei fanghi, che vengono asportati in continuo, senza perturbazione del manto, da un apposito raccoglitore radiale. Contemporaneamente il refluo chiarito, per poter raggiungere le fessure d’uscita poste nella parte più bassa della colonna centrale, si trova a dover attraversare un letto filtrante di microbolle d’aria, che trattiene eventuali fiocchi residui. In questo modo si ottiene un’efficienza di separazione considerevolmente superiore rispetto agli altri sistemi di flottazione.
mitasat, cuore del processo di flottazione ad aria disciolta, genera le microbolle che fungono da veicolo motore nella separazione dei solidi sospesi.
È un sistema esclusivo di nuova concezione, che non necessita di manutenzione: i componenti interni non sono a rischio rottura o intasamento. La sua elevata efficienza nel discioglimento dell’aria è superiore a qualsiasi altro sistema attualmente in uso. mitasat è in grado di migliorare le prestazioni di impianti di flottazione esistenti che utilizzano altre specie di generatori di microbolle (a bassa efficienza). Interamente realizzato in AISI 316, è collaudato e certificato secondo le vigenti normative in materia di contenitori in pressione con gas. mitasat, grazie alle sue caratteristiche funzionali e di elevata efficienza, costituisce anche un’ottima soluzione per trasferire ossigeno negli impianti biologici a fanghi attivi.
Sistema di flottazione ad aria disciolta per la separazione di solidi sospesi e grassi.
I flottatori mitadaf di MITA Water Technologies sono caratterizzati da vasche circolari a basso battente.
Il modello standard prevede la realizzazione di tutte le parti bagnate in AISI 304.
Costruzioni interamente in AISI 316, in acciai speciali e materiali alternativi sono disponibili su richiesta.
Il sistema è adattabile all’installazione in vasche circolari in cemento (esistenti oppure realizzate appositamente allo scopo).
Applicazioni tipiche: cartiere, industrie alimentari, industrie lattiero-casearie, industrie enologiche, industrie tessili, lavanderie, industrie chimiche, raffinerie.
Reattori per il discioglimento in acqua dell’aria compressa.
I saturatori d’aria ad elevata efficienza mitasat consentono il completo discioglimento dell’aria immessa, senza valvole di sfogo dell’aria in eccesso.
Il modello standard prevede la realizzazione completamente in AISI 316.
Costruzioni in acciai speciali e materiali alternativi sono disponibili su richiesta.
Applicazioni tipiche (a corredo dei flottatori mitadaf): cartiere, industrie alimentari, industrie lattiero-casearie, industrie enologiche, industrie tessili, lavanderie, industrie chimiche, raffinerie.
Vengono inoltre applicati negli impianti biologici civili e industriali sia per la chiarificazione primaria e secondaria sia per l’ispessimento dei fanghi.
Flottatori ad aria disciolta: vantaggi e applicazioni
Vantaggi del sistema – mitadaf
Vasca circolare a basso battente
Sistema di rimozione dei sedimenti sul fondo
Sistema di pulizia in continuo della parete interna
Finestra di ispezione per il controllo della flottazione
Controllo automatico dello spessore del flottato (a richiesta)
Vantaggi del sistema – mitasat
Alta efficienza di saturazione (> 90 %)
Discioglimento completo dell’aria immessa
Controllo automatico dell’aria immessa
Nessuna valvola di sfogo dell’aria in eccesso
Campi applicativi
Cartiere: storicamente le cartiere rappresentano una delle prime applicazioni dei sistemi di flottazione ad aria disciolta. I flottatori mitadaf vengono utilizzati in cartiera per due differenti applicazioni. Il principale utilizzo è come macchina di processo: mitadaf consente di recuperare la maggior parte delle fibre di carta che costituiscono la materia prima e che altrimenti andrebbero perse con le acque di lavaggio delle tele. In secondo luogo mitadaf viene impiegato per il trattamento di depurazione delle acque reflue, in particolare per la rimozione dei solidi sospesi e del COD legato ad essi. In entrambi i casi mitadaf è la soluzione ideale per ottimizzare la resa di recupero dei solidi grazie all’efficacia del proprio sistema di discioglimento dell’aria. La vasta gamma di modelli che MITA Water Technologies mette a disposizione consente di soddisfare le esigenze sia degli impianti più piccoli sia delle installazioni più importanti.
Industrie dolciarie: una delle principali applicazioni del sistema di flottazione mitadaf è il pre-trattamento delle acque di scarico nelle industrie dolciarie. Le differenti linee di produzione sono stottoposte a frequenti lavaggi sia per questioni igieniche, sia quando vengono realizzati prodotti con caratteristiche differenti. Le acque di processo delle industrie dolciarie sono caratterizzate da tenori elevati di solidi sospesi, COD e grassi. mitadaf, utilizzato come pre-trattamento a monte di un trattamento biologico, o prima dello scarico in fognatura, consente di abbattere sostanzialmente tali parametri. Questo permette di ridurre le dimensioni e ottimizzare il funzionamento di un eventuale impianto biologico a valle. In alternativa, un carico inquinante più basso consente alle aziende di scaricare i proprio reflui nella rete fognaria rientrando nei valori previsti dal D. Lgs. n. 152/99. mitadaf, grazie alle ridotte dimensioni, può trovare facile collocazione anche in spazi ridotti. La semplicità di gestione è tale da non richiedere personale specializzato per la conduzione dell’impianto.
Salumifici: le acque in uscita dai salumifici contengono elevati tenori di grassi e solidi sospesi, derivanti dal processo di lavorazione e insaccaggio delle carni. La presenza di queste sostanze può creare problemi all’impianto di trattamento biologico delle acque reflue; i grassi inibiscono lo sviluppo della flora batterica, e gli elevati carichi inquinanti richiedono impianti di trattamento di dimensioni elevate e con elevati tempi di permanenza del refluo nelle vasche di trattamento biologico. In questo contesto mitadaf interviene su entrambi i fronti. Utilizzato come pretrattamento, consente di rimuovere grassi e solidi sospesi con efficienze estremamente elevate, grazie all’innovativo sistema di discioglimento dell’aria.
Chiarificazione primaria e secondaria per impianti biologici: mitadaf trova largo impiego come fase di chiarificazione negli impianti biologici di tutte le potenzialità. Grazie alla sua elevata efficienza di rimozione dei solidi sospesi, mitadaf è utile per la chiarificazione primaria del refluo perchè consente l’utilizzo di spazi estremamente ridotti. L’efficienza di rimozione dei solidi è tale da ridurre drasticamente il dimensionamento delle fasi di trattamento successive. Per le stesse motivazioni viene applicato anche per la chiarificazione secondaria, con un vantaggio ulteriore. Il fango estratto dal flottatore ha una densità circa doppia rispetto al fango estratto da un tradizionale sistema di sedimentazione. Questo consente di ridurre i costi di smaltimento dei fanghi o di realizzazione dell’eventuale linea di trattamento dei fanghi. Inoltre si ricircola un fango più denso, con evidenti risparmi sulla quantità di ricircolo e di conseguenza sul dimensionamento della vasca di ossidazione.
Industrie lattiero casearie: è un’applicazione molto simile a quella dei salumifici. In queste aziende i lavaggi avvengono con frequenza elevata e le acque reflue sono ricche di grassi e sostanze solide altamente biodegradabili. Il carico inquinante è molto elevato e il trattamento di queste acque richiede la realizzazione di grossi impianti anche quando le portate in gioco sono relativamente contenute. mitadaf in questo contesto trova largo impiego come pre-trattamento. Le dimensioni ridotte ne consentono l’installazione anche su impianti esistenti o comunque dove sussistono problemi di spazio. L’aria disciolta porta rapidamente in superficie solidi e grassi, senza problemi di cattivi odori e con una efficienza di rimozione estremamente elevata. Questo consente di ridurre il carico inquinante e quindi le dimensioni di tutto l’impianto. mitadaf viene spesso utilizzato anche su impianti esistenti che devono essere potenziati.
Industrie petrolifere: depositi e raffinerie petrolifere sono stabilimenti di grandi dimensioni. Le acque di pioggia e di dilavamento che cadono su piazzali e costruzioni devono essere necessariamente trattate prima dello scarico. A queste si aggiungono le acque di spiazzamento e di lavaggio in genere. Caratteristica peculiare di queste acque è la presenza di oli in quantità considerevoli. mitadaf è una soluzione efficace per la loro rimozione. A vantaggio della flottazione ci sono sicuramente l’efficienza di rimozione, gli ingombri contenuti, la possibilità di inserire la macchina nel contesto di un impianto esistente. Se l’azienda è già dotata di un proprio impianto di depurazione biologico, mitadaf ne consente l’incremento di efficienza rimuovendo a monte tutte le sostanze che potrebbero inibire il corretto funzionamento del processo biologico.
Industrie tessili: le acque in uscita da queste aziende sono ricche di fibre che sfuggono dai vari processi di lavaggio a cui viene sottoposta la lana grezza. La materia prima è ricca di solidi, grassi e sostanze organiche, che vengono allontanate con le acque di lavaggio. All’interno delle acque si trovano poi quantità abbondanti di tensioattivi derivanti dai detergenti utilizzati per i lavaggi. mitadaf è risultato una soluzione efficace per il trattamento di queste acque, a monte di evetuali processi biologici e/o chimico-fisici. Consente di rimuovere circa l’80% dei grassi e dei solidi contenuti nelle acque, ed effettua un parziale abbattimento anche sui tensioattivi legati a questi ultimi. Le microbolle d’aria che si generano nel saturatore e che vengono liberate in vasca di flottazione sono così fini che non causano la formazione di schiume nonostante gli elevati tenori di tensioattivi.
Acque di prima pioggia: le acque di dilavamento di piazzali, parcheggi e depositi devono necessariamente essere trattate prima di poter essere convogliate allo scarico. Tali acque sono ricche principalmente di particolato, oli derivanti da macchine e attrezzature meccaniche e solidi sospesi. Le quantità d’acqua in gioco sono molto elevate e assolutamente prive di costanza perchè legate agli eventi meteorici, sia per frequenza che per intensità. In questi casi la soluzione ottimale è prevedere uno stoccaggio di capacità tale da contenere tutte le acque da trattare, che verranno poi trattate in un secondo tempo. Per la rimozione di oli e solidi sospesi mitadaf costituisce un’ottima soluzione. Gli ingombri contenuti, la facilità di posizionamento e di funzionamento e l’elevata resa di abbattimento di solidi e oli fanno sì che il refluo in uscita possa essere convogliato allo scarico finale, compatibilmente con le normative vigenti in materia.
Potenziamento di flottatori esistenti: tutti i flottatori mitadaf di MITA Biorulli sono corredati di saturatore d’aria mitasat, che rappresenta il cuore del processo di flottazione. mitasat consente di creare la miscela aria-acqua necessaria ai fini della flottazione. In aggiunta ai nostri flottatori, forniamo mitasat separatamente per il potenziamento di flottatori esistenti, con l’obiettivo di massimizzarne le prestazioni. L’elevata efficienza di discioglimento dell’aria nell’acqua consente di massimizzare le prestazioni anche di apparecchiature non di nostra produzione. mitasat inoltre utilizza tutta l’aria compressa che viene introdotta al suo interno, comportando quindi un notevole risparmio.
VORRESTI INFORMAZIONI IN PIÙ SULLA NOSTRA AZIENDA E SULLA NOSTRA SQUADRA?