1. Contesto e sfida
L’impianto di trattamento del North West Sussex oggetto del caso studio è responsabile della gestione dei flussi per una popolazione equivalente di circa 125.000 abitanti, inclusa una città e le aree circostanti l’aeroporto di Gatwick. Il sito era dotato di filtri a disco preesistenti, i quali ricevevano costantemente flussi precedentemente trattati con dosaggio di sale ferrico. Il ferrico ha dimostrato di avere una tendenza a occludere i piccoli fori dei filtri a disco.
Questo problema rendeva necessarie frequenti pulizie chimiche con soluzioni aggressive come l’acido citrico.
Tuttavia, l’uso di queste soluzioni acide causava il deterioramento delle guarnizioni in gomma dei filtri, permettendo all’acqua con solidi sospesi di bypassare il sistema di filtrazione. Di conseguenza, il sito si trovava in uno stato di costante rischio di inquinamento del corso d’acqua locale. Il cliente di ATAC richiedeva una soluzione rapida e affidabile che potesse garantire un effluente finale con una concentrazione di solidi sospesi inferiore a 10 ppm, partendo da un ingresso che poteva raggiungere i 35 ppm dai serbatoi di sedimentazione primaria.
2. Soluzione proposta
Per affrontare questa sfida critica, ATAC, un’azienda di Axius Water, ha proposto e installato quattro filtri a tela pile di MITA WT, parte di Axius Water: questa tecnologia è rinomata per le loro eccellenti prestazioni nella rimozione dei solidi e per il minimo costo del ciclo di vita nel trattamento terziario delle acque reflue. Sono sistemi versatili e adatti sia per acque reflue industriali che civili, e in alcuni casi anche per acque di prima pioggia.
Il loro design innovativo combina i principi di filtrazione di superficie tipici della microrete con la filtrazione di profondità, caratteristica dei filtri a sabbia, pur mantenendo costi di investimento, esercizio e manutenzione estremamente contenuti. I filtri a tela MITA sono anche noti per il loro ridotto utilizzo di energia, poiché la filtrazione avviene per gravità e il controlavaggio richiede energia solo nella sua fase specifica, senza interrompere la continuità operativa. ATAC, distributore nazionale dei filtri MITA WT e parte di Axius Water, ha strategicamente posizionato questi filtri a monte dei filtri a disco esistenti per pre-trattare i flussi e rimuovere i solidi contenenti sale ferrico, alleggerendo così significativamente il carico sui sistemi a valle.
Per supportare l’operazione, sono state impiegate due pompe diesel da 6 pollici, configurate per distribuire una portata di 140 l/s in modo uniforme tra i quattro filtri a tela tramite camere di distribuzione progettate su misura.
3. Esecuzione e risultati
Il processo di installazione è stato gestito e realizzato con grande competenza dal team di progetto interno di ATAC, che include specialisti di progettazione e personale di back-office. La rapidità e l’efficienza sono state evidenti: in soli sette giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordine di acquisto, ATAC ha mobilitato le risorse, installato e messo in funzione i quattro filtri a tela. L’allestimento comprendeva tutte le componenti necessarie: le camere di distribuzione, le pompe diesel ATAC, i quadri di controllo e le tubazioni.
Il cliente ha immediatamente riscontrato i risultati desiderati in termini di qualità dell’effluente. I filtri MITA WT sono stati operativi con successo per oltre tre anni, dimostrando notevole affidabilità e richiedendo un intervento minimo da parte degli operatori. Durante questo lungo periodo, hanno costantemente assicurato che l’effluente del sito rispettasse pienamente le normative vigenti.
La comprovata efficacia e versatilità di questa soluzione è stata ulteriormente dimostrata quando, successivamente, tutti e quattro i filtri sono stati ricollocati dal cliente in un altro sito problematico per risolvere questioni analoghe legate all’effluente dei filtri a sabbia.
Chiedi più informazioni