Filtri a Tela Pile per Stazione di Pompaggio nel North Hampshire

Filtri a tela pile per stazione di pompaggio nel North Hampshire

Il test al sito di prova nel North Hampshire ha dimostrato l’efficacia del filtro a tela MITA 4/20 nel trattare effluenti diluiti da sfioratori combinati. Ha ottenuto una rimozione media del 76,6% dei solidi sospesi e oltre il 50% di riduzione di BOD e COD, migliorando anche l’efficienza della disinfezione UV. Questo successo convalida il filtro come soluzione per ridurre l’impatto ambientale degli scarichi da stazioni di pompaggio sovraccariche e promuove future installazioni.

  • Elevata rimozione dei solidi sospesi (76,6% di media)
  • Riduzione significativa di BOD e COD (oltre il 50%)
  • Miglioramento dell'efficienza della disinfezione UV
Azienda
ATAC Solutions (distributore MITA WT nazionale nell'ambito di Axius Water) - Società idrica (Cliente finale)
Anno
giugno-luglio 2024 (prova) - 2025 (installazione)
Localizzazione
North Hampshire, Regno Unito
Tipologia interlocutore
ATAC Solutions (distributore MITA WT)
Ambito di applicazione
Trattamento acque reflue civili: trabocco fognario combinato (CSO), diluite da infiltrazioni di acque sotterranee
Campo di applicazione
Servizi pubblici municipali
Storia in breve
Una stazione di pompaggio nel North Hampshire gestisce intense infiltrazioni di acque sotterranee, che causano un rischio di allagamento. Per evitarlo, la stazione scarica le acque in eccesso in un corso d'acqua locale dopo un trattamento preliminare. Tuttavia, i limiti normativi costringevano a un uso massiccio di autocisterne. L'obiettivo era migliorare la qualità dell'acqua per consentire uno scarico diretto e sicuro.
Elenco delle esigenze del cliente
- Ridurre i livelli di solidi sospesi totali (SST), BOD e NH3

- Migliorare la trasmissività dell'effluente per ottimizzare l'efficienza del successivo trattamento UV e ottenere un maggiore abbattimento batterico

Portata ingresso
Durante la prova sono state testate varie portate e carichi di solidi in sospensione
SST ingresso
43,6 mg/l (concentrazione media), con picchi superiori a 100 mg/l
Unità di riserva eventuali
È stato integrato un bypass di troppo pieno come misura di sicurezza (failsafe)
Filiera a monte
Processo di grigliatura (a valle: disinfezione con raggi UV)
Tecnologie fornite
N.1 sistema di filtri a tela pile MITA Modello PECV 4/20 (asse verticale, per ottimizzazione spazio), installato tra il processo di grigliatura e l'unità di disinfezione UV esistente
Output SST
9,6 mg/l (media), con un'efficienza di rimozione media del 76,6%
Output altri trattamenti
- Riduzione di BOD e COD di oltre il 50%

- miglioramento del trattamento UV con abbattimento di E. Coli e Enterococchi di circa il 99,99% (3 log)
Utilizzo risorse
Il filtro opera per gravità, con ridotto utilizzo di energia limitato alla fase di controlavaggio
Servizi
Progettazione, sopralluogo, installazione e gestione completa del progetto gestita dal team interno di ATAC Solutions
La chiave del successo
- Dimostrazione dell'efficacia su un'applicazione innovativa (CSO diluito)
- Rimozione elevata e costante dei solidi sospesi (76,6% di media)
- Miglioramento significativo delle performance del sistema di disinfezione UV a valle
- Installazione strategica che ha permesso lo scarico per gravità, eliminando la necessità di pompe aggiuntive

1. Contesto di installazione

La stazione di pompaggio delle acque reflue (WPS) di un sito di prova del North Hampshire, è regolarmente afflitta da infiltrazioni di acque sotterranee, un problema particolarmente acuto durante i periodi di pioggia intensa e gli eventi temporaleschi. Questa situazione comporta un significativo rischio di inondazioni per i villaggi a valle. Una delle principali strategie adottate per mitigare questi rischi, legati alle infiltrazioni di acque sotterranee e agli sfioratori di piena del sistema fognario combinato (CSO), è l’eccesso di pompaggio, che implica il rilascio delle acque in eccesso nel corso d’acqua locale quando la stazione di pompaggio non riesce a gestire i volumi di flusso elevati.

Durante un evento di eccesso di pompaggio, è fondamentale ridurre al minimo il rischio di contaminazione del corso d’acqua. Inizialmente, al sito di prova, i flussi in eccesso venivano sottoposti a un processo di grigliatura e poi a un trattamento con luce UV prima di essere scaricati nel ruscello. Tuttavia, lo scarico era permesso solo quando i livelli dell’acqua dell’acquifero raggiungevano un livello predeterminato, una condizione che spesso non si verificava. Di conseguenza, era necessario ricorrere all’uso di autocisterne 24 ore su 24 per la gestione delle acque, anziché poterle scaricare direttamente nel ruscello.

La società idrica, gestore del servizio, mirava a migliorare la qualità dello scarico attraverso la rimozione dei solidi sospesi e delle connesse concentrazioni di BOD (Domanda Biologica di Ossigeno) e NH3 (Ammoniaca) dall’effluente, prima del rilascio nel corso d’acqua. Inoltre, un vantaggio strategico dell’implementazione di un filtro a tela sarebbe stato il miglioramento della trasmissività dell’effluente, essenziale per consentire al trattamento UV di raggiungere una maggiore eliminazione dei batteri e un’efficienza superiore nella riduzione dei coliformi. Il tipo di effluente in questione, dovuto all’infiltrazione di acque sotterranee che causano lo sfioro del sistema fognario combinato, è tipicamente molto diluito, un contesto in cui i filtri a tela MITA non erano stati comunemente impiegati in precedenza. Pertanto, lo scopo primario di questo specifico test era valutare le prestazioni del filtro a tela su questo particolare tipo di effluente, con l’obiettivo di testare diverse tipologie di tessuto filtrante e analizzare i risultati sotto diverse condizioni di carico idraulico e di solidi.

2. Soluzione proposta

ATAC Solutions ha risposto alle esigenze della società idrica proponendo l’installazione di un filtro a tela MITA PECV 4/20, modello ad asse verticale per ottimizzazione degli spazi e dell’efficienza. La soluzione prevedeva il posizionamento del filtro tra le fasi esistenti di grigliatura e trattamento UV, con l’obiettivo di intercettare e trattare l’effluente dopo la grigliatura e prima della disinfezione.

La fase iniziale del progetto ha visto ATAC Solutions condurre un sopralluogo dettagliato per valutare la fattibilità dell’installazione e raccogliere tutte le informazioni necessarie. Durante questa visita, sono stati rilevati i livelli del terreno per assicurare che il sistema idraulico potesse operare in modo efficace. Il filtro MITA 4/20 è stato quindi installato su traversine ferroviarie, posizionate su una base livellata di tipo 1, adiacente al quadro elettrico principale (MCC) della stazione. Questa disposizione ha permesso di sollevare il filtro di 200 mm, garantendo che l’acqua filtrata potesse scaricarsi per gravità direttamente nell’apparecchiatura UV, eliminando la necessità di pompe aggiuntive che avrebbero richiesto diesel o energia elettrica.

L’ingresso del filtro MITA è stato collegato direttamente alle pompe di scarico dell’apparecchiatura di grigliatura esistente tramite un tubo flessibile Bauer. Questa scelta progettuale ha semplificato il processo di installazione e ha contribuito all’efficienza operativa. Per lo scarico, l’uscita del filtro MITA è stata collegata a una tubazione in PVC supportata da appositi sostegni, consentendo un flusso libero per gravità verso l’unità UV. È stata inoltre implementata una misura di sicurezza fondamentale: la tubazione di troppopieno del filtro a tela è stata unita alla tubazione di uscita verso l’apparecchiatura UV, creando un sistema di sicurezza (failsafe) per il filtro. Il controlavaggio del filtro, un processo essenziale per la sua pulizia e l’efficienza a lungo termine, è stato gestito tramite una tubazione flessibile Bauer che scaricava le acque di controlavaggio direttamente nella vasca di raccolta (wet well) della stazione di pompaggio.

Questa configurazione temporanea è stata attentamente progettata per un periodo di prova, con l’intento di valutare in modo specifico le prestazioni del filtro a tela MITA su un effluente atipico, caratterizzato dalla sua elevata diluizione dovuta alle infiltrazioni di acque sotterranee. L’obiettivo era non solo verificare l’efficacia immediata ma anche raccogliere dati preziosi per potenziali future installazioni e per l’ottimizzazione del sistema in condizioni operative variabili.

3. Risultati e fattori chiave di successo

Il processo di campionamento al sito di prova è stato condotto nell’arco di 7 giorni, tra giugno e luglio, con test su vari parametri sia prima che dopo il trattamento. I risultati hanno dimostrato un’efficacia notevole del filtro a tela MITA PECV 4/20 nel migliorare la qualità dell’effluente.

Il parametro chiave di valutazione, i solidi sospesi totali (TSS), ha mostrato un miglioramento significativo. Con una concentrazione media in ingresso di 43,6 mg/l, il filtro ha ridotto i TSS a una media di 9,6 mg/l in uscita, raggiungendo una percentuale di rimozione media del 76,6%. È importante sottolineare che i livelli di rimozione non sono mai scesi al di sotto del 70% durante l’intero periodo di prova, dimostrando l’affidabilità del filtro anche in condizioni di carico elevato. In un’occasione, quando la concentrazione in ingresso ha superato i 100 mg/l, il filtro ha comunque rimosso il 79,5% dei solidi.

L’alta efficienza nella rimozione dei TSS ha avuto un effetto a cascata positivo anche sui livelli di BOD (Domanda Biologica di Ossigeno) e COD (Domanda Chimica di Ossigeno) nell’effluente. Prima del trattamento, i valori medi di BOD e COD erano rispettivamente di 32,1 mg/l e 80 mg/l. Dopo il trattamento con il filtro a tela, questi valori si sono ridotti a una media di 15,4 mg/l per il BOD e 30,6 mg/l per il COD. Questo rappresenta una riduzione superiore al 50% per entrambi i parametri.

Un altro successo cruciale del prova è stato il miglioramento delle prestazioni del trattamento UV a valle. La fase di trattamento UV ha dimostrato una riduzione delle specie di E. Coli ed Enterococchi di circa il 99,99% (equivalente a una riduzione di circa 3 log), grazie anche alla maggiore trasmissività dell’effluente post-filtro. Come previsto, non sono state osservate riduzioni significative di Ammoniaca, Nitrato, Nitrito o Fosfato durante il periodo di prova, poiché non erano previste fasi di trattamento specifiche per questi parametri.

In sintesi, i risultati del prova hanno chiaramente dimostrato che il filtro a tela MITA è una soluzione altamente efficace per ridurre in modo significativo i solidi sospesi e le concentrazioni associate di BOD e COD nelle acque reflue da sfioratori combinati. Questo sistema si è rivelato un metodo comprovato per il trattamento degli scarichi da tempesta o di acque sotterranee provenienti da stazioni di pompaggio sovraccariche, riducendo l’impatto ambientale sui corsi d’acqua locali. Sebbene la durata del prova sia stata limitata e condotta in condizioni di tempo asciutto (giugno e luglio), il successo ottenuto ha rafforzato la fiducia nella capacità di questi filtri di essere installati in altri siti con problematiche simili al sito di prova. La società idrica è attivamente coinvolta nella proposta di utilizzare questi sistemi, inclusi i filtri a tela, per futuri trattamenti delle acque sotterranee.

Chiedi più informazioni

Alcune nostre realizzazioni

Filtri a tela pile per stazione di pompaggio nel North Hampshire

Il test al sito di prova nel North Hampshire ha dimostrato l'efficacia del filtro a tela MITA 4/20 nel trattare effluenti diluiti da sfioratori combinati. Ha ottenuto una rimozione media del 76,6% dei solidi sospesi e oltre il 50% di riduzione di BOD e COD, migliorando anche l'efficienza della disinfezione UV. Questo successo convalida il filtro come soluzione per ridurre l'impatto ambientale degli scarichi da stazioni di pompaggio sovraccariche e promuove future installazioni.

Approfondisci

Strumenti per aiutarti a scegliere

Group

Tecnologie di trattamento acque reflue industriali e civili

Semplicità, affidabilità… e il minor costo del ciclo di vita di prodotto: le soluzioni di trattamento acque di MITA Water Technologies
Frecce

Il nostro supporto in tutto il ciclo di vita del prodotto

Proponiamo una serie di servizi aggiuntivi di assistenza per i nostri clienti: i MITA Lifecycle Services.
Idea icon

Una soluzione sostenibile ed efficiente per ogni settore ed esigenza

Il trattamento acque reflue sarà sempre più un’occasione di efficientamento e ottimizzazione delle risorse per le organizzazioni, sia in ambito civile sia industriale.