Il filtro è dotato di un sistema che distribuisce uniformemente l’acqua grezza di alimentazione alla base del letto sabbioso per mezzo di un distributore anulare. L’acqua attraversa il letto di sabbia dal basso verso l’alto e fuoriesce filtrata da una stramazzo superficiale. Contemporaneamente la sabbia sporca viene rimossa dal letto filtrante tramite una pompa ad aria, che la preleva dal fondo e la solleva fino alla sommità del filtro. Qui viene immessa in una camera di lavaggio (lavatore) dove avviene la separazione delle impurità dalla sabbia. Nel lavatore la sabbia viene ripulita da un flusso di acqua grezza in controcorrente rispetto al moto gravitazionale della sabbia stessa. La sabbia lavata ricade sulla sommità del letto filtrante.L’acqua sporca di lavaggio lascia il filtro con flusso continuo attraverso uno scarico separato.
Sistema di filtrazione su sabbia a rigenerazione continua per la rimozione di solidi sospesi.
Il modello standard prevede la realizzazione di tutte le parti bagnate in AISI304, le gambe di supporto in acciaio al carbonio trattato e verniciato, il corpo filtrante in sabbia quarzifera di granulometria opportuna.
Costruzioni speciali e materiali alternativi sono disponibili su richiesta.
Applicazioni tipiche: trattamento terziario di acque reflue civili e industriali, chiarificazione delle acque di superficie, potabilizzazione, filtrazione primaria di acque reflue civili e industriali, chiarificazione di acque di raffreddamento nell’industria metallurgica, rimozione delle alghe, pre-trattamento per impianti di ultrafiltrazione a membrana, pre-trattamento per impianti di ozonizzazione, trattamento finale con carboni attivi.
Filtri a sabbia Filtrasand: vantaggi ed applicazioni
Vantaggi del sistema
Ridotti costi di investimento e di gestione
Elevata efficienza ed affidabilità per la rimozione di solidi sospesi, anche colloidali
Esclusivo sistema di controlavaggio, che utilizza acqua grezza anziché acqua filtrata
Sistema di ricircolo della sabbia esterno
Facilità di installazione
Possibilità di alimentazione per caduta, grazie alle basse perdite di carico
Campi applicativi
Chiarificazione acque di superficie: numerosi sono gli stabilimenti produttivi che sorgono in prossimità di corpi idrici superficiali, per poter sfruttare nel ciclo produttivo la disponibilità naturale di risorsa idrica. Le acque superficiali però necessitano trattamenti di rimozione delle impurità prima di poter essere utilizzate. La filtrazione su sabbia è da sempre il sistema più diffuso per la rimozione dei solidi sopesi. filtrasand è stato scelto per questo tipo di applicazione perchè affianca all’efficacia della filtrazione su sabbia il suo funzionamento in continuo.
Potabilizzazione: nel contesto della potabilizzazione filtrasand viene inserito fra i primi stadi di trattamento. Dopo il prelievo, la decantazione e la chiariflocculazione, la filtrazione su sabbia consente di trattenere le particelle di solidi più fini che non si sono depositate nelle fasi di trattamento precedenti. Allo stesso tempo, filtrasand consente di ottimizzare le fasi successive, in particolar modo l’ozonizzazione. Grazie al suo funzionamento in continuo, il letto filtrante di filtrasand è sempre nelle condizioni ottimali di rigenerazione. A far propendere per la sua scelta sicuramente influisce la modularità del sistema, che consente espansioni dell’impianto anche in tempi successivi alla realizzazione.
Trattamento terziario delle acque reflue civili e industriali: è il campo in cui contiamo il maggior numero di installazioni di filtrasand. Le leggi in materia di depurazione e trattamento delle acque reflue, sia civili che industriali, diventano ogni giorno più severe. Di conseguenza sono più ristretti i limiti allo scarico nei corpi ricettori. Per questo motivo gli impianti vengono sempre più spesso dotati di un sistema di trattamento terziario, a valle della sedimentazione secondaria, che ha la funzione di finissaggio. filtrasand è stato scelto per l’indiscussa efficacia della sabbia rispetto agli altri mezzi di filtrazione. A questo si aggiungono modularità e semplicità di installazione, caratteristiche che diventano di fondamentale importanza quando si va’ ad intervenire su impianti esistenti.
Industrie metallurgiche: filtrasand viene utilizzato nell’industria metallurgica come una delle fasi di trattamento delle acque di raffreddamento. Tali acque, opportunamente raffreddate e private dei solidi sospesi presenti al loro interno, possono essere riutilizzate a valle del processo, con indiscussi risparmi da parte delle aziende utilizzatrici.
Impianti di ultra-filtrazione a membrana: gli impianti di ultrafiltrazione a membrana richiedono reflui il più possibile privi di solidi solidi sospesi e/o materiale fibroso. Le membrane infatti sono un supporto efficace ma estremamente delicato; se soggette a sporcamento riducono in maniera drastica la loro efficacia. Solidi sospesi e materiale fibroso hanno la tendenza a depositarsi sulle membrane, accelerandone lo sporcamento. Per contenere questo fenomeno si è rivelato opportuno trattare le acque, a monte della fase di ultrafiltrazione, con filtrazione su sabbia. filtrasand evita lo sporcamento delle membrane, prolungandone la vita e l’efficacia. Questo consente una maggiore durata dell’impianto e quindi un notevole risparmio in termini economici.
Impianti di trattamento con carboni attivi: gli impianti di trattamento a carbone attivo permettono la rimozione di cloro, ozono, tensioattivi ionici, solventi, pesticidi e microinquinanti organici presenti in un’acqua, eliminando anche eventuali odori e sapori sgradevoli. filtrasand, installato a monte della fase a carboni attivi, consente di migliorare le caratteristiche del refluo in ingresso alla fase di trattamento a carboni attivi. Un’acqua più pulita in ingresso alla fase a carboni attivi permette di rigenerare questi ultimi con intervalli di tempo più lunghi, con conseguente risparmio sui costi di rigenerazione – sostituzione dei carboni stessi.
VORRESTI INFORMAZIONI IN PIÙ SULLA NOSTRA AZIENDA E SULLA NOSTRA SQUADRA?